L’estate è arrivata e fa anche abbastanza caldo, quindi la premessa sarà brevissima, neanche il tempo di finire un Fiordifragola :)
Di tanto in tanto, tanto, leggo i contemporanei. Non tutti, non sempre, non alla svelta, però li leggo, vivo e scrivo in questo mondo, voglio sapere e capire come scrivono gli altri. Poi c’è la famosa frase di Julio Cortázar che mi guida. La cito sempre, se non l’hai letta te la rimetto qui, copiandola da una delle tante volte in cui l’ho citata.
Ecco la frase di Cortázar a proposito del rispetto e dell'attenzione verso i prossimi e contemporanei come verso i miti letterari del passato. Cortázar qui parla con Keats, passeggia al suo fianco e dice
"Tu mi hai insegnato a non avere paura degli accostamenti che il cuore convalida, a nominare poeti che sono alla portata del mio telefono con la stessa profondità che si concede ai padri circoscritti della poesia." (Julio Cortázar, "A passeggio con Jhon Keats")
Bene, questa è la via :) Con questo spirito metto qui i titoli di un po’ di libri di contemporanei, che sono qui sulla mia scrivania, che leggerò o che ho iniziato a leggere. Li aggiungo così come mi vengono in mente, li mischio. Non c’è primo posto, classifica, stronzate varie, c’è solo il tempo impegnato, o che impegnerò, per stare con loro, con la loro scrittura, e quel tempo è tutto quello che importa. Poi farò la stessa cosa con quelli che ho letto ultimamente ma per ora questo è. Sbriciate un po’, e buona lettura, buona estate :)
Ecco quelli che sono qui sul mio tavolo, da leggere, o che ho letto da pochissimo.
La scrittrice nel buio, di Marco Malvestio (Voland)
https://www.voland.it/libro/9788862435499
Il canto della fortuna, di Chiara Bianchi (Salani)
https://www.salani.it/libri/il-canto-della-fortuna-9788831018753
Materia prima, di Sergio Oricci (Transeuropa)
https://www.transeuropaedizioni.it/shop/narrativa/transeuropa-lab/materia-prima/
Sinfonia per Theremin e merli, di Andrea Viscusi (Zona42)
https://www.zona42.it/wordpress/catalogo/sinfonia-per-theremin-e-merli-di-andrea-viscusi/
Il lettore dell’acqua, di Silvia Tebaldi (Zona42)
https://www.zona42.it/wordpress/il-lettore-dellacqua-di-silvia-tebaldi/
LA SINDROME DI RÆBENSON, di Giuseppe Quaranta (Atlantide)
https://www.edizionidiatlantide.it/prodotto/la-sindrome-di-raebenson/
Il giro del miele, di Sandro campani (Einaudi)
https://www.adelphi.it/libro/9788845931765
Buio Padre, di Michele Vaccari (Marsilio)
https://www.marsilioeditori.it/libri/scheda-libro/2971675/buio-padre
EXIT REALITY, di Valentina Tanni (Nero Edition)
https://www.neroeditions.com/product/exit-reality/
Spettri di Pietra, di Francesco Corigliano (Edizioni Hypnos)
https://edizionihypnos.com/libri/visioni/spettri-di-pietra/
Maleuforia, di Deborah D’Addetta (Giulio Perrone Editore)
https://www.giulioperroneditore.com/prodotto/maleuforia/
Che venga la notte, di Alessandro Ceccherini (Nottetempo)
https://www.edizioninottetempo.it/it/che-venga-la-notte
La Morte del poeta, di Bruno Moroncini (Cronopio)
http://www.cronopio.it/edizioni/2019/03/la-morte-del-poeta-potere-e-storia-ditalia-in-pier-paolo-pasolini-3/
Il re nero, di Maico Morellini (Delos)
https://delos.digital/9788825423556/il-re-nero
I destini di Monica Seles, di Davide Morganti (66thand2nd)
https://www.ibs.it/destini-di-monica-seles-libro-davide-morganti/e/9788832973648
Un buio diverso. Voci dai Necromilieus, di Luigi Musolino (Hypnos Edizioni)
https://edizionihypnos.com/libri/modern-weird/un-buio-diverso/
Incendi, di Elena Giorgiana Mirabelli (Galileo Editore)
https://galileoeditore.it/product/incendi-elena-giorgiana-mirabelli/
A pelo d’acqua, Livio Romano (Les Flâneurs Edizioni)
https://www.lesflaneursedizioni.it/product/a-pelo-dacqua/
La regina cannibale, a cura di Emanuela Chiriacò (Primiceri Editore)
https://www.primicerieditore.com/it/classici/351-la-regina-cannibale-a-cura-di-emanuela-chiriaco.html
Nella perfida terra di Dio, di Omar Di Monopoli (Adelphi)
https://www.adelphi.it/libro/9788845931765
Titanio, di Stefano Bonazzi ( Alessandro Polidoro Editore)
https://www.alessandropolidoroeditore.it/libreria/perkins/titanio-di-stefano-bonazzi/
Lo splendore, di Pierpaolo Di Mino (Laurana)
https://www.laurana.it/scheda-libro/pier-paolo-di-mino/lo-splendore-9791280845504-3477.html
Riddance, di Shelley Jackson (Rina Edizioni)
https://www.rinaedizioni.it/prodotto/riddance-shelley-jackson/
Giorni al neon, di Linda De Santi (Prospero)
https://www.prosperoeditore.com/libri/giorni-al-neon_linda_de-santi
Se camminare fa troppo rumore, di Giusi D’Urso (Il ramo e la foglia editore)
https://www.ilramoelafogliaedizioni.it/libro.asp?ISBN=9791280223357
Sconsigli d’autore, di Andrea Carraro (Galaad Edizioni)
https://www.galaadedizioni.com/sconsigli-dautore/
Sangue cattivo, di Beatrice Galluzzi, (Effequ)
https://www.effequ.it/rondini/sangue-cattivo/
Gente alla buona, di Mattia Grigolo (Fandango)
https://www.fandangolibri.it/prodotto/gente-alla-buona/
Demolition Job, di Alfredo Zucchi (Edicola Ediciones)
https://www.edicolaed.com/negozio/lo-stivale-it/demolition-job-lettere-allusurpatore/
Invernale, di Dario Voltolini (La Nave di Teseo)
https://lanavediteseo.eu/portfolio/invernale/
Le favole nuove, di Livio Santoro ( Edicola Ediciones)
https://www.edicolaed.com/negozio/lo-stivale-it/le-favole-nuove/
Gli stupidi e i furfanti, di Salvatore Toscano (La nave di Teseo)
https://www.unilibro.it/libro/toscano-salvatore/gli-stupidi-e-i-furfanti/9788893883597
Per ora questi qui :) Me ne sarò dimenticata qualcuno, di quelli che ho già letto ne riparliamo :)
Ci vediamo una di queste notti, ma se vuoi anche sul CANALE YOUTUBE DI SCRIVERE DI NOTTE dove sto mettendo un po’ di video sulla scrittura, tipo questo qui :)
Iscriviti gratuitamente :)